Dall'esperienza

Esperienze e progetti in tornitura

LAVORAZIONE COMPLETA E DIGITALIZZAZIONE COME CHIAVI DEL SUCCESSO

Progetti speciali richiedono partner speciali.

EVVA ed EMCO hanno trovato in questa collaborazione la possibilità di sfruttare al meglio le proprie competenze: capacità di reagire rapidamente e con flessibilità alle richieste dei clienti, disponibilità di macchinari e processi avanzati, e un approccio condiviso a innovazione, automazione e digitalizzazione.

La sfida era chiara quanto ambiziosa: lavorare a secco componenti in ottone con microfori (Ø 1,8 mm), ridurre al minimo i tempi di attrezzaggio, gestire un’ampia varietà di pezzi e collegare tutto a un futuro ambiente produttivo completamente digitalizzato.
Per EVVA questo passo segna una nuova tappa nella sua storia di innovazione: digitalizzare i processi dalla produzione fino all’ERP. In un percorso così strategico, la scelta del partner giusto è fondamentale.

EMCONNECT come miglior piattaforma

Dopo un’attenta selezione, EMCO si è rivelata il partner ideale. Non solo per la lunga e solida collaborazione già esistente nella dotazione dello shop floor, ma anche per la piattaforma software EMCONNECT: flessibile, integrata e perfetta per i progetti di digitalizzazione che EVVA intende realizzare.


 

Progetti di ricerca comuni

La partnership è rafforzata anche dalla collaborazione di entrambe le aziende in progetti di ricerca presso la TU Wien. Nel laboratorio Austrian Center for Digital Production (CDP), imprese e ricercatori sviluppano soluzioni per automazione e sistemi produttivi ciber-fisici. EVVA ed EMCO contribuiscono a questi progetti e ne traggono preziose conoscenze per l’innovazione futura.


 

Lavorazione completa con un sistema modulare

Tutto ciò crea le condizioni ideali per un passo comune: sviluppare un sistema produttivo flessibile che consenta la lavorazione completa, sia per piccole serie che per produzioni di media entità. Le soluzioni modulari EMCO, combinabili tra loro in molte varianti, costituiscono la base di questa filosofia. L’obiettivo è gestire una produzione interamente digitalizzata a partire da elementi standard componibili.

Dopo anni di collaborazione eccellente, siamo lieti che EVVA ci accompagni in questo nuovo passo nello sviluppo produttivo. La nostra competenza nella digitalizzazione ci ha permesso di offrire un concept che ha convinto pienamente il cliente.

Ing. Leopold Zerz, Sales Director Austria, EMCO


 

Hyperturn Powermill come base

Dopo analisi e test congiunti, la scelta è caduta su una Hyperturn 65 Powermill con mandrino da 18.000 giri/min, torretta BMT e magazzino a catena da 80 utensili. Il tutto è gestito da un’interfaccia EMCONNECT personalizzata sulle esigenze EVVA. Le righe ottiche integrate in tutti gli assi garantiscono precisione, mentre un caricatore automatico a barre ottimizza tempi e costi di caricamento.


 

Robot innovativo e integrato

Un elemento distintivo è l’impiego di un cobot: un robot collaborativo capace di interagire con gli operatori. Integrato tramite un’interfaccia dedicata, consente di gestire in modo efficiente commesse speciali. Grazie al design leggero e intuitivo, è rapido da configurare e, nei picchi produttivi, può occuparsi anche di lavorazioni standard meno complesse.

Focus su sostenibilità e Clean Production

La sostenibilità è stata un aspetto centrale nella progettazione del sistema. La lavorazione a secco permette di ridurre, o addirittura eliminare, l’uso di refrigeranti e lubrificanti. I componenti non richiedono lavaggio, poiché non vengono impiegati agenti aggressivi che potrebbero danneggiare i materiali. Questo si traduce in meno consumi, meno passaggi aggiuntivi e un contributo concreto alla strategia di “clean production” perseguita da EVVA.